Estrazione e lavorazione del Gesso


Una estensione di 60.000 MQ
Il sito produttivo
L’applicazione dei principi fondamentali dell’Arte Mineraria e il continuo aggiornamento delle tecnologie estrattive permettono, per quanto tecnicamente compatibile, la massima valorizzazione del giacimento e della cava e il completo reinserimento ambientale del sito produttivo.
L’attività estrattiva del gesso è sempre più attenta al perseguimento del rispetto ambientale ed alla minimizzazione degli impatti. Trattandosi di cava ricadente in ambito parzialmente sottoposto a vincolo paesaggistico per la presenza del bosco, l’intervento risulta compatibile con i valori paesaggistici espressi dal sito e dal più ampio contesto di zona.
I lavori di coltivazione vengono effettuati per fasi consequenziali di scavo e ricomposizione morfologica, partendo dalla zona sommitale dell’area di intervento in conformità alle indicazioni di progetto e contestualmente si procede con gli interventi di rimodellamento e rinverdimento.
Gesso saccaroide
Il gesso del giacimento
La pietra estratta dalla nostra cava è costituita da un gesso saccaroide di origine evaporitica, formatosi per precipitazione chimica da una soluzione ipersalina confinata in bacino evaporitico di epoca raibliana (Trias superiore).
Il tenore di solfati all’interno del giacimento varia dal 70% al 95%. Trattandosi di roccia gessifera di origine sedimentaria, risulta sempre stratificata, con strati ripiegati e contorti e spessori da centimetrici a metrici. Il colore è biancastro (perlaceo) con intercalazioni grigie e nerastre.
Il giacimento è coltivato in banchi la cui altezza è funzionale alle esigenze produttive e alla necessità di conferire ai fronti un assetto stabile.

Come viene estratto
Il gesso
Lavorazione e trasporto
I processi di frantumazione e lavorazione
La lavorazione del gesso
Il gesso estratto è trasportato all’impianto di prima lavorazione dove viene separato dalle impurità e subisce il processo meccanico di frantumazione e la selezione. L’impianto si trova all’interno dell’ambito estrattivo in modo da ridurre al minimo gli spostamenti
l residuo di lavorazione, ovvero la parte sterile, viene riutilizzata integralmente all’interno della cava, per il modellamento dei fronti di fine escavazione, mescolata con il terreno di copertura precedentemente accantonato.
Il processo di frantumazione e selezione ha inizio con lo scarico del materiale proveniente dai fronti di scavo nella tramoggia che alimenta l’impianto. Da qui il materiale passa attraverso due frantoi indipendenti denominati frantoio primario e frantoio secondario, i quali macinano il materiale che viene indirizzato attraverso un nastro trasportatore al silos di stoccaggio, coperto.

Vuoi conoscere meglio le caratteristiche del nostro gesso?
Vista la natura rocciosa e quindi non cristallina del gesso di nostra produzione, durante il processo di macinazione si origina un impasto omogeneo, privo di iso-orientazione dei cristalli. Questa caratteristica intrinseca del materiale gessoso contribuisce a migliorare i requisiti tecnici del cemento.
Sei interessato all'acquisto?
Richiedi un preventivo
Se stai cercando un partner affidabile per la fornitura di gesso non esitare a contattarci. Da anni gestiamo con successo la cava e commercializziamo un prodotto di qualità. Richiedi un preventivo compilando il modulo di contatto o telefonicamente.